La borsina finita: circa 9x11 cm più 3cm di nappine. / The finished purse: 9x11 cm plus 3cm of tassels. |
Il brick stitch è un ricamo tipicamente tedesco, arrivato anche in altre zone, quali ad esempio Belgio e Svizzera, ma forse anche in Spagna , utilizzato tra il XIV e il XV secolo per decorare borsine, reliquiari e anche manufatti più grandi, quali ad esempio drappi ricamati con scene religiose utilizzati in conventi e chiese. Il punto è di esecuzione piuttosto semplice: si tratta di un tipo di ricamo contato in cui i punti vengono applicati, sempre verticalmente, uno accanto all’altro e permette di realizzare prevalentemente motivi geometrici. In Italia non mi risulta sia attestata la produzione di questo tipo di ricamo o il ritrovamento di qualche reperto, ma non era insolito che piccoli oggetti preziosi venissero importati anche da lontano (come le “burse franzische”, borsette francesi, spesso menzionate negli inventari).
Lo
schema che ho utilizzato è questo : è stato ricavato da una
tappezzeria prodotta probabilmente in Sassonia intorno al 1400. Le dimensioni
della mia borsina sono 9 x 11cm circa + 3 cm di nappine e rispecchiano quelle
piuttosto ridotte di diversi reperti.
L'inizio del ricamo. / The beginning of the embroidery. |
- Supporto per il lavoro: telaio quadrato di legno. Qui in un mio vecchio post e qui su Historisk Garderob potete trovare qualche attestazione di telai.
- Lino per il ricamo contato, con 11-12 fili per centimetro, 2 pezzi di circa
15x15 cm.
- Lino azzurro pallido per la fodera: 2 pezzi di circa10x13 cm.
- Seta a filamento proveniente da Devere Yarns, 1200 denier (60 fili) per il
ricamo e per la copertura decorativa delle cuciture. I colori sono: Midnight
(40) per il blu, Beeswax (55) per il giallo e Glace (67) per il rosso. Nel mio
caso, sono serviti 2 rocchetti da 25m del colore principale (il blu) per
completare la borsa, mentre per gli altri colori è stato sufficiente 1 solo
rocchetto.
Due parole sulla scelta dei materiali. Non esitate a scegliere la seta per i
vostri ricami: su Medieval Silkwork Isis Sturtewagen spiega perché
la seta “a filamento”, non ritorta, è il materiale giusto per questo tipo di
riproduzione. Il costo dei filati di Devere Yarns non è così alto da spingere a
optare per dei ripieghi: 25 metri costano meno di 2,50 euro, i colori sono
tantissimi e trovarne di compatibili con i colori documentabili nel medioevo
non è difficile. Non avete scuse: il segreto è trovare un’amica rievocatrice
che voglia di fare un ordine e dividere con voi le spese di spedizione, e
fidatevi, non farete fatica a trovarla!
- Filo di lino blu 33/2 per cucire la fodera
- Filo di seta giallo molto fine per la copertura decorativa delle cuciture.
- Filo da asole di seta 24/3 giallo per intrecciare i cordini e per le nappe
gialle
- Filo di seta blu 70/3 per le nappine
- Tempo: ho calcolato approssimativamente che per l’intero lavoro ho impiegato
almeno 45 ore.
A questo punto della seconda metà della borsa ho finito il primo rocchetto. / At this point of the second piece of the bag I finished the first 25m of blue silk. |
Dopo
aver scelto le dimensioni della borsa, ho tagliato i due pezzi di lino per il
ricamo contato e ho messo il primo sul telaio. Ho iniziato il ricamo facendo
una piccola prova con tutti i colori, poi ho continuato procedendo sulle linee
orizzontali del disegno, cercando di utilizzare fili abbastanza lunghi (la
lunghezza di un braccio) per rendere il lavoro più resistente. Una volta ultimati i ricami, ho foderato ogni metà singolarmente con il lino
azzurro e le ho poi attaccate con una cucitura “a vista”, che ho poi ricoperto con
questa tecnica in cui si utilizzano due fili della stessa tipologia di seta usata per il
ricamo (io ho scelto rosso e giallo) e si fanno passare uno dentro l’altro,
fissandoli con un terzo filo generalmente più sottile. Questo tipo di finitura
è presente anche in alcuni reperti (ad esempio questo):
ho eseguito la copertura decorativa sia sulle cuciture laterali che sui bordi
inferiori e superiori della borsa. Ho realizzato i laccetti per chiudere la
borsa e quello per appenderla alla cintura con un intreccio a due fili e, per
concludere, ho realizzato le nappine (qui potete trovare le istruzioni).
Siti Utili
Siti Utili
* MedievalSilkwork: sito fondamentale, utili in
questo caso gli articoli sotto le etichette “pouches” e “embroidery”
* Wymarc.com:
potete leggere qui un articolo sul contesto storico in cui si sviluppa il brick stitch e qui potete trovare qui alcuni schemi
per il ricamo e l’analisi dettagliata di alcuni reperti (mi risulta sia l’unico
sito ad avere anche schemi sulla struttura complessiva delle borsine.)
* Medieval
Crafts: potete trovare sotto l’etichetta “brick stitch” numerosi schemi, ricavati non
solo dalle borsine esistenti ma anche da alcuni pezzi più grandi, e le immagini
di diversi originali e riproduzioni.
* Alcune immagini ravvicinate di
reperti qui.
* La
Cotte Simple: articolo sulle borsine “aumoniere” con una panoramica generale
sulle diverse tipologie esistenti.
Nappine: non hanno un'aria felice? / Tassels: don't they look happy? |
***
Back to brick stitch, and this time for real.
Brick stitch is a German embroidery technique that reached also other territories, like Belgium, Switzerland and maybe also Spain. It was used between 14th and 15th century to decorate purses, relic purses and bigger textiles, like hangings used in convents and churches. The stitch is quite simple in its execution: it’s a counted work where stitches lye vertically one close to the other, to realize geometrical figures. I’m not aware of any finding documenting tge production or the import of this kind of embroidery in Italy, but what I can say is that it wasn’t unusual that small, precious items were imported from far countries (like the “French purses” often mentioned in Italian inventories).
Brick stitch is a German embroidery technique that reached also other territories, like Belgium, Switzerland and maybe also Spain. It was used between 14th and 15th century to decorate purses, relic purses and bigger textiles, like hangings used in convents and churches. The stitch is quite simple in its execution: it’s a counted work where stitches lye vertically one close to the other, to realize geometrical figures. I’m not aware of any finding documenting tge production or the import of this kind of embroidery in Italy, but what I can say is that it wasn’t unusual that small, precious items were imported from far countries (like the “French purses” often mentioned in Italian inventories).
The pattern I used is this one:
it comes from a hanging probably made in Saxony around the year 1400. The purse
is 9x11cm plus 3cm of tassels: its small dimension reflects the size of some
findings.
- As a working tool: a wooden frame. Here on my previous post and here on Historisk Garderob you can find some more information about medieval
frames.
- Evenweave linen for counted embroidery, with 11-12 threads/cm, 2 pieces of
15x15cm.
- Pale light blue linen for the lining: 2 pieces of 10x13cm.
- Filament silk from Devere Yarns,
1200 denier (60 threads) for the embroidery and for the decorative braided seams.
The colours I chose are: Midnight (40) for the blue, Beeswax (55) for the
yellow and Glace (67) for the red. For my purse I needed more than 25m of the
main colour (blue), while 1 bobbin of 25m of lenght was enough for the other
colors.
A couple of words about the materials. Don’t hesitate to choose silk for your
embroideries: here on Medieval Silkwork Isis explains why filament silk is the right choice for this kind of
reproductions. Devere Yarn’s threads are actually affordable: 25 meters cost
less than 2,50 euros, there’s a lot of beautiful colors that can be searched to
find the ones more appropriate for the Middle Ages. You have no excuses: the
trick is to find a re-enactor friend who wants to place and order with you and share
with you the shipping costs, and trust me, you’ll easily find one!
- Blue linen thread 33/2 to sew the lining
- Thin silk thread for the decorative braided seams
- Yellow buttonhole thread 24/3 to make the strings and for the yellow tassels
- Blue silk thread 70/3 for the tassels
- Time: it took me approx. at least 45 hours to complete the work.
First I decided the approximate dimensions of the purse, I cut the 2 pieces of
linen for the counted embroidery and put the first in the frame. I started the
embroidery making a small attempt with all the colors I chose, then I continued
working on the horizontal lines of the pattern, trying to use quite long
threads (a arm’s lenght) to make the work more resistant.
After I finished both pieces, I lined every piece individually with the light
blue linen and then I sew the 2 halves with a visible seam. I covered it with
this technique: 2 threads of silk (of the same kind you use for the embroidery) are
braided one into the other and are sewn to the bag with a thinner thread. This
kind of finishing technique is seen also on some findings (like this one):
I made the decorative braid on the side seams and on the lower and upper sides
of the bag. I made the strings to close the purse and to hang it to the belt
with a 2-threads braiding technique and, finally, I cut the tassels and
attached them (you can see how to do it here )
* Medieval Silkwork: this is a fundamental
website, the most useful articles about purses are under the tags “pouches” and
“embroidery”.
*Wymarc.com: you can find here an article about the historical context
of brick stitch and here many embroidery patterns and the detailed analysis of some findings
(this is the only place where you will find the details about the construction
of the extant pouches, as far as I know)
* Medieval Crafts: under the tag “brick stitch” you’ll find many patterns
from both extant purses and hangings, together with some pictures of the
original findings and reproductions.
* Here some detailed close-ups of extant pieces
* La Cotte Simple: article about the “aumoniere” pouches
with a general introduction about the different extant shapes.
Very beautiful purse! Wonderful embroidery. Say me, please, how are you made strings? Fingerloop or lucet?
RispondiEliminaThank you! I used a fingerloop technique with 2 strings, I've never tried lucet with so thin threads so I'm not sure it will work.
Eliminawonderful job!
RispondiEliminaThank you Isis! Your blog is a great source of ispiration!
EliminaBellissima!!! Vorrei provare questa tecnica di ricamo, come brick stitch ho trovato solo con perline e vari...mi sapresti indicare cosa cercare per vedere come ricamare esattamente,in italiano o per immagini. Grazie. (Interessante anche il telaio) :-)
RispondiEliminaCiao, in fondo all'articolo c'è un paragrafo che si chiama "Siti Utili", puoi iniziare a guardare quei link. In italiano non credo si trovi niente su questa tecnica, eventualmente prova a cercare su Google "german brick stitch", aggiungendo "german" dovresti evitare i risultati con le perline.
EliminaGRAZIE! Trovato tutto e...anche di piu'! :-D
Elimina