 |
La Rocca Albornoziana vista dal ponte duecentesco. /
The Rocca Albornoziana seen from the 13th century bridge. |
Durante le vacanze, io e Francesco abbiamo deciso di fermarci a Spoleto per visitare la città ma soprattutto per vedere la Rocca Albornoziana, imponente fortezza edificata nel XIV secolo, con il Museo del Ducato di Spoleto che è ospitato al suo interno. Siamo rimasti colpiti dai significativi reperti longobardi e medievali esposti nel museo, ma desideravamo in particolare poter vedere da vicino il ciclo di affreschi tardo-trecenteschi che orna la "Camera Pinta", la sala utilizzata come ufficio dai legati pontifici che risiedevano nella rocca: è proprio da questi affreschi che abbiamo tratto le principali iconografie per la ricostruzione del tabarro. La tematica trattata negli affreschi è di stampo cortese, ma non è stato possibile individuare ulteriori dettagli sull'interpretazione del ciclo: il pannello illustrativo riporta "Camera Pinta nella Torre Maestra. Affreschi con scene di amor cortese e di avventure cavalleresche. La decorazione pittorica è databile al tempo del castellano e governatore Marino Tomacelli (1392-1416) e riferibili a pittori locali del gruppo del Maestro della dormitio di Terni. Il Bagno nella fontana è di un anonimo maestro della metà del Quattrocento." Potete dare un'occhiata sul sito dell'Associazione Rocca Albornoziana per vedere una mappa complessiva della fortezza.
Dal momento che non siamo mai riusciti a trovare online una documentazione complessiva di questi affreschi, abbiamo deciso di condividere le fotografie che abbiamo scattato, fornendo anche uno schema della loro disposizione sulle pareti della sala. Potete vedere le foto nello slideshow oppure direttamente in questo album, dove come didascalia delle foto abbiamo inserito il riferimento alla lettera che indica la parete e il numero: troverete gli schemi riassuntivi alla fine della sequenza. Ricordiamo che le foto sono protette da copyright, appartengono agli autori (Francesco Betti e Anna Attiliani) e possono essere condivise ma non modificate o utilizzate senza il permesso scritto degli autori.
Speriamo che possano essere utili ad appassionati e rievocatori!