giovedì 16 ottobre 2014

Campfire chats - Nini


Con la terza intervista, torniamo in Italia ma ci spostiamo nel tempo: infatti parleremo anche di rievocazione longobarda, forse non ancora molto diffusa in Italia ma sicuramente fondamentale per far conoscere la storia di questo popolo forse poco noto al grande pubblico.

With our third interview, we come back to Italy but we move back in time: we're going to talk also of Lombard re-enactment, maybe not yet very common in Italy but surely important to spread the history of this population, often not very-well known by the public.


Ho conosciuto Nini parlando su Facebook di tintura con le piante, ma "galeotto fu lo shopping":ci siamo conosciute meglio, parlando di rievocazione a tutto tondo, quando abbiamo deciso di fare insieme un ordine di fili di seta da ricamo. Anche se siamo distanti nello spazio (e un po' anche nel tempo, in termini di rievocazione), spesso condividiamo gli stessi pensieri, quindi sono molto felice di avere Nini accanto al mio focolare. 

I met Nini talking on Facebook about plant dyeing, but in the end we became friends thanks to some shopping: we had the opportunity to know each other best, talking about many aspects of re-enactment, when we decided to make an order of silk embroidery threads together. Even if we are distant in space (and in time, speaking about re-enactment), we often share the same thoughts, so I'm very happy to have Nini at my campfire. [English follows]

1. Di che periodo/i ti occupi e di che gruppo/i fai parte?
Investo la maggior parte delle mie energie in un'associazione che rievoca la prima generazione longobarda immigrata in Italia e stabilitasi a Cividale nel 568 dC, ma sono anche tra i fondatori dei un progetto che mira a ricostruire le arti ed i mestieri del Friuli patriarcale attorno all’anno 1350.


2. Da quanto tempo fai rievocazione storica e come è nata questa passione? 
Ho iniziato nel 2003, entrando in un’associazione di scherma storica nella quale sono rimasta un paio d’anni senza tuttavia trovare una collocazione soddisfacente. Ho avuto contatti con diversi gruppi ma ho faticato a trovare persone che condividessero il mio amore per la ricostruzione storica e condividessero la mia mentalità finchè, nel 2010, ho conosciuto la Fara (qui il link alla loro pagina Facebook e qui invece il link alla pagina dell'evento da loro organizzato, Anno Domini 568)

3. Di che attività di occupi principalmente in rievocazione e quali sono i tuoi maggiori interessi? 
In associazione mi occupo della ricerca storica e della didattica riguardo alle fasi della produzione tessile quali filatura, tintura e tessitura, nonchè della realizzazione pratica delle ricostruzioni dell’abbigliamento. Cerco di portare avanti le prime tre entro canoni di archeologia sperimentale e di living history mentre perfeziono la tecnica sartoriale presso una scuola per sarti professionisti nella mia città. In accampamento mi occupo della didattica relativa alle arti muliebri cercando di appassionare ad esse un pubblico che (lo sappiamo) normalmente si sente più attratto dagli aspetti bellici della rievocazione, cercando soprattutto di eradicare la convinzione diffusa che il medioevo (sia esso alto o basso) fosse un periodo di oblio delle tecniche e dell’arte per sostituirla con una comprensione seppure minima della grande abilità e raffinatezza di pensiero che alcuni reperti sono ancora in grado di veicolare. In campo mi occupo anche di cucinare, per quanto mi senta in dovere di specificare che i ragazzi mi sono di grande aiuto (e che non morirebbero di fame in mia assenza), e di gestire la dispensa combinando accuratezza storica e praticità culinaria.


4. Che ne pensi della situazione della rievocazione nel tuo Paese?

Credo che in Italia la situazione sia molto complessa. Da un lato ci sono realtà decennali ancora aggrappate ad un atteggiamento da Pro loco (e che spesso lo sono) che continuano a proporre grandi feste animate che di medioevale hanno solo il nome e che sono caratterizzate da un vago sapore fiabesco privo di una concreta base storica e che, per quanto le rispetti per lo sforzo che compiono nel valorizzare il proprio paese o la propria città, hanno un’immagine che resta fortemente impressa alle autorità che non sono poi in grado di distinguere un figurante da un rievocatore.

Dall’altro stanno invece concretizzandosi ed ottenendo una meritata fama numerosi buoni gruppi di rievocatori esperti focalizzati su una ricostruzione di qualità e che sono consci della responsabilità che il rievocatore ha (volente o nolente) nei confronti delle persone con cui si interfaccia e che, anche solo passivamente, terminano la visita al campo con qualche nozione in più. 


5. Pensi che le rievocatrici abbiano un ruolo significativo in questo ambiente?
Penso che stiano gradualmente e finalmente ritagliandosi un ruolo di grande dignità dopo anni di rievocazione incentrata sulle attività belliche e di conseguenza spesso un po’ machista. Con la fondazione e la crescita di nuovi gruppi incentrati sulla living history e sulla ricostruzione si sono creati degli spazi in cui menti femminili possono finalmente esprimere le proprie capacità ed inclinazioni per il beneficio del proprio gruppo e dell’ambiente generale. Per mia esperienza le donne sono molto spesso più inclini al dialogo ed al confronto e la rete che si sta creando tra le rievocatrici (grazie anche ad iniziative come questa o come il manuscript challenge, che mette in comunicazione le persone in tutta Europa) sarà probabilmente la chiave di un’ulteriore e diffusa crescita qualitativa.

6. Quali sono i tuoi progetti futuri?
A livello personale vorrei consolidare le tecniche di produzione tessile, iniziando un più serio percorso di analisi e riproduzione dei (pochi) reperti tessili cividalesi relativi sia agli scavi ed alle ricerche più recenti, sia a quelli più noti, in broccato d'oro. Come Fara, invece, ci proponiamo di stringere ulteriormente i rapporti con i gruppi esteri con cui ci sentiamo in sintonia e dai quali stiamo imparando molto, continuando a portare in Italia il loro modo di rievocare e ricostruire, contemporaneamente mantenendo salda la rete già creatasi tra i rievocatori altomedioevali italiani con cui collaboriamo.

Su un piano più strettamente pratico prevediamo di affiancare le collaborazioni già consolidate negli anni a nuovi progetti che stiamo attualmente definendo con il direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cividale, il dott. Fabio Pagano e col professor Marco Valenti dell'università di Siena, e che divulgheremo appena possibile.

Tra due settimane, non perdetevi l'intervista con Maria Neijman!

***
1. Which period(s) do you work on and what group(s) do you belong to? 
I spend most of my energies in an association that re-enacts the first Lombard generation who immigrated in Italy and settled in Cividale in 569 A.D., but I’m also a founding member of a project that aims to reconstruct the arts and crafts of Friuli around the year 1350.


2. How long have you been re-enacting and how did this passion started?
I started in 2003, when I entered a medieval fencing association in which I stayed for a couple of years, however without finding a satisfactory arrangement. I had contacts with different groups but it was difficult to find people who shared my love for historical reconstruction and who shared my attitude, until I met La Fara, in 2010 (here's the Facebook page of the group and here the Facebook page of the event they organize, Anno Domini 568)


3. What kind of activity do you attend most in re-enactment and what are your major interests?
In  my association I focus on the historical research, on the educational activities about textiles, like spinning, dyeing and weaving, and on the actual reconstruction of garments. I try to work on spinning, dyeing and weaving within experimental archaeology and living history standards, while I’m improving my tailoring skills in a professional school for modern tailors in my town. During the events I lead educational activities about female crafts: I try to make them interesting for an audience who – we know – usually feels more attracted by the military aspects of re-enactment. My goal is to eradicate the common belief that Middle Ages (early or late) were a period when arts and crafts were forgotten: I hope to help people gain, at least a little bit, the understanding of the great ability and refinement of thought that some findings can still prove. 

In the camp I usually take care of the cooking too, but I have to say that other male group members help me a lot (and they won’t die starving in my absence) and I manage the pantry combining historical accuracy and convenience. 


4. What do you think about the re-enacting situation in your country?
I think the situation in Italy is very complex. On one side there are long-living organizations still sharing the frame of mind of those local associations who promote tourism rather than culture and continue to set up big festivals that only have medieval names but feature a fairy-tale taste without any real historical support. I respect them because of the effort they put in increasing the value of their town, but their festivals give the local authorities a vivid image that confuses them, since they’re unable to distinguish a real re-enactor from a person who only dresses-up in “medieval clothes” once a year. On the other side many good re-enacting groups are gaining good repute: they’re focused on a high-level reconstruction and aware of the responsibilities a re-enactors have, willing or not, towards the people they meet, who always learn a few more information after their visit at the camp, even if only passively.

5. Do you think female re-enactors have a significant role?
I think they are gradually and finally achieving a role of great dignity, after many years of re-enactment focused on military activities and therefore often carachterized by a masculinist frame of mind. With the foundation and the growth of new groups focused on living history and reconstruction, women can finally express in new spaces their abilities and aptitudes, for the good of their group and the whole environment. According to my experience, women are often disposed to the dialogue and the discussion: the network that is now developing amongst female re-enactors (thanks to ideas like this or the Manuscript Challenge, that links people from all Europe) will probably be the key to a further and widespread growth.

6. What are your plans for the future?
Personally, I would like to improve the textile crafts, starting a more accurate analisys and reproduction of the (few) textiles findings from Cividale, both the ones from more recent excavations and researches and the most renown, in golden brocade. With the group “La Fara”, our aim is to tighten up our relationship with the foreign groups: we feel in syntony with them and we’re learning a lot from them, so we wish to keep spreading to Italy their attitude towards re-enactment. At the same time, we want to keep firm the network that already exists amongst Italian re-enactors of the early middle-ages with whom we co-operate. 

We are also planning to add to the well strengthened partnerships new projects we’re currently working on with the director of the National Archaeological Museum of Cividale, dott. Fabio Pagano, and with Prof. Marco Valenti from the University of Siena: we’ll spread them as soon as possible.


In two weeks, don't miss the new interview with Maria Neijman!

Nessun commento:

Posta un commento